DE
Giornata internazionale degli anziani
27.09.2019

In occasione della Giornata internazionale degli anziani il 1 Ottobre l‘Associazione provinciale di soccorso punta i riflettori sulle sfide del cambiamento demografico. Di fronte a questa problematica la Croce Bianca sottolinea i suoi sforzi riguardo all’assistenza agli anziani in Alto Adige.

Sentirsi sicuri a casa - Molte persone anziane desiderano poter continuare a vivere a casa, anche se ammalate o con limitazioni fisiche. In casi di emergenza queste persone necessitano però di un aiuto rapido ed efficiente.

L’Associazione provinciale di soccorso Croce Bianca offre da tempo su tutto il territorio della provincia un collaudato servizio di grande successo, che permette di ricevere aiuto premendo un pulsante. Come è possibile questo? Si tratta del servizio di Telesoccorso della Croce Bianca: si riceve un piccolo trasmettitore che si porta come un orologio al polso o al collo. Appena, in caso d’emergenza, si preme il tasto sul trasmettitore si è automaticamente collegati con la nostra Centrale operativa, attiva 24 ore su 24. Un collaboratore della Croce Bianca si informerà sui sintomi e disporrà se necessario un intervento di soccorso. È anche possibile fare informare i propri parenti e cari.

Appena alcuni giorni fa un 83enne che vive da solo a Brunico, è stato salvato con l’aiuto del Telesoccorso. Il senior era stato colto da malore in casa sua, è caduto, è crollato contro il vetro della porta del soggiorno e si è procurato ferite gravi. Con il telesoccorso ha chiesto subito l’intervento dei soccorritori e di una vicina di casa. Dopo la prima assistenza sul luogo, l’uomo è stato portato all’ospedale di Brunico. Per i soccorritori era chiaro che l’uomo non sarebbe sopravvissuto alle sue perdite di sangue se non avesse subito attivato il telesoccorso e non fosse subito intervenuta la Croce Bianca.

Questo e molti altri casi ci fanno presente i bisogni specifici e le richieste della terza età. In futuro la Croce Bianca vorrebbe offrire agli anziani ancora più servizi di sostegno e nuove soluzioni per le crescenti richieste della società che diventa sempre più anziane.

Più informazioni sul telesoccorso al tel: 0471 444 327 o telesoccorso@wk-cb.bz.it